Silvio Wolf: The Epiphany of Light
in Titolo No. 10, Benucci Editore, Perugia 1992
In his concept of experience, Dewey included the indistinct, all the “qualities” and therefore the risk factors that characterise life, excluding that which is Cartesianly clear and distinct. To know means to entrust oneself to growth to selective adaptation which is based on surprise and capable of grasping the deep structure of reality. If we apply these criteria to the world of art, what emerges is the undefined pervasive quality of experience and a work of art becomes the transmission of a qualitative whole.
In Silvio Wolf, the whole is an experience of virtuality in which various interactive elements take shape. First of all there is photography seen as a medium with the expressive power to filter the explicit rendering of mental space. Wolf in fact aims at representing “thought in a visible way”, so that it becomes a print of mental experience. Secondly there is light, the activating subject of all representations. It creates a dialectic that exalts dichotomous figures: physical and psychic, absolute and relative, concave and convex, light and dark, presence and absence. It manifests in a graduation of guises: transparency, shadow, veiling, allusion and depth, reaching the threshold of words, the consistency of which takes on the fragility and fleetingness of a meteor with the rhythm of a magic vibration. It is visual and perceptual strength.
Two elements play an essential role in Wolf’s experimentation. The spatial which is proposed as a container for dualisms and at the same time as the resolution of them as it manages to give life to a metaphorical meta-reality. It is not by chance that Wolf displays great interest in the physical nature of “neutral” space before taking any action. The architecture of places becomes the object of simulation before “fusing” with the work, creating a relationship of intense references which always relate to an otherness. Space also proposes the dilemma of “transition”; doors, windows and niches therefore take on a precise and determining physiognomy in the design of symmetries and analogies. Time, neither crystallised nor homogeneous, is bonded to the spatial element: the frozen moment causes shifts in meaning and exalts light as a source of emanation and as determining perception in an inexhaustible repertoire of images. The interaction of these elements demonstrates the inanity of attempts to reduce phenomena to an irritating uniformity.
Grande Myhrab (1989), or the “place of virtuality” shows the simultaneous presence of illusory-real duality. By definition the Myhrab is an empty space. Its characteristic feature is that it recalls an elsewhere. Wolf constructed a parallelepiped structure, self-supporting, self-illuminated and double faced. The symmetrical arrangement of the two photographic images in a North South direction demonstrates how concave and convex, clearly complete opposites can virtually appear simultaneously in perception. The uniformity of pattern divides to generate evocations and concatenations, signs of an unstable, temporary equilibrium made of peaks, breaks and re-integrations.
Enclave (1991) is a “space-time fusion” project in which the three dimensional nature of the photographic fragments fuse with the painting, the architectural structure and the installation.
The search for an original code for space takes on the value of a singularity in Light House (1991) which evokes complementary connections. By showing two local referents, fragments of the façade of the Palazzo dei Diamanti in Ferrara on the one hand and on the other fragments of the Jewish cemetery, Wolf constructs a design with the underlying idea of the duplicity of writing. The writing attributed to the ethical code that emanates from the tablets of the mosaic law alternates and changes with the natural writing sedimented in time with the tablets themselves. The action of time detaches remains and projects them into a present loaded with memories, creating a metamorphic alphabet by means of the three dimensional nature of the photography. The light identifies traces that become fragments of writing and the capacity to produce new images.
The complex references of Wolf’s work come together in a multimedia framework in the project Condominiums (1992). It is interesting to note that the etymology of con-dominium does not just indicate the simultaneous presence of elements but also the mastery of them. Wolf uses the autobiographical episode of the journey of Franz Kafka to Brescia recorded in the intense story Die Aeroplane in Brescia to construct a system of interrelationships of identity. In the Vestibolo delle parole (Vestibule of words) he takes fragments of Kafka’s language and transforms them into Erlebnisse of awareness; in the last room of Doppio Volo (Double flight) the duplicity becomes the constituting seal of every aspect of the existing where the flight takes on a profoundly symbolic valence. It is “élan vital” set against what for Kafka was the experience of a den. It is the overcoming of the limit of the physical, the projection towards the absolute, abandonment of the corporeal and melting into pure image. Wolf’s work goes further: it recreates new identities through the staging of the Stanza Controluce (Backlit room) in which the icon of the last known image by Kafka and his rock-drawings cause perceptual oscillations, the dematerialisation of figures alternating with fluctuations of consciousness between memory and oblivion.
A completely mental path – that which runs through the labyrinth of identity – it becomes physically expressible in the dialectic of black and white, in the relation of words and profiles through the concreteness of photography, of video and the miniaturisation of space.
The most recent work on the reflection of icon light proposes the explosive dynamic of an icon that fragments into a myriad of images, cyclically generated, destroyed and regenerated. The icons suspended on steel cables interact with a bar code on the walls: a double pyramid perspective located at the centre of the space reaches towards the skylight and images of dervishes squat on its soft surface. The soft and filtering light generates silent periodic rhythms, gives body to the motions and marks out the space by welding the archaic to the contemporary. The light, to which the photographic medium is enslaved, has now become an epiphany of pure states.
Silvio Wolf: L’Epifania della Luce
TIZIANA CONTI
in Titolo N.10 Benucci Editore, Perugia 1992
Dewey ha incluso nel suo concetto di esperienza l’indistinto, tutte le “qualità” e dunque i fattori di rischio che caratterizzano la vita, escludendone ciò che è cartesianamente chiaro e distinto. Sapere vuol dire affidarsi ad una crescita, ad un adeguamento selettivo, che si fonda sulla sorpresa ed è in grado di cogliere la struttura profonda del reale. Se applichiamo questi criteri al mondo dell’arte, vi emerge l’indefinita qualità pervasiva dell’esperienza e l’opera diviene trasmissione di un tutto qualitativo.
In Silvio Wolf il tutto è l’esperienza della virtualità entro la quale si delineano alcuni elementi interattivi. Innanzitutto la fotografia intesa come medium il cui potere espressivo filtra l’estrinsecazione dello spazio mentale. Wolf mira infatti a rappresentare in “modo visibile il pensiero”, così che esso diventa un calco del vissuto. In secondo luogo la Luce, soggetto attivante di ogni rappresentazione. Essa crea una dialettica che esalta figure dicotomiche: fisico e psichico, assoluto e relativo, concavo e convesso, chiarore ed oscurità, presenza ed assenza. Si manifesta in un graduarsi di sembianze: trasparenza, ombra, velatura, allusione, profondità; giunge alla soglia della parola, la cui consistenza assume la fragilità e la fugacità di una meteora, il cui ritmo è quello di una vibrazione magica. È forza visiva e percettiva.
Due altri elementi giocano un ruolo essenziale nella ricerca di Wolf. La spazialità, che si propone come ricettacolo dei dualismi e al contempo come il loro superamento, poiché riesce a dar vita ad una meta-realtà metamorfica. Non è casuale che l’artista palesi un profondo interesse per la fisicità dello spazio “neutro”, prima di qualsiasi intervento. L’architettura dei luoghi diviene oggetto di simulazione, prima di “fondersi” con l’opera, creando un rapporto di intensi riferimenti che rimandano sempre ad un’alterità. Lo spazio propone anche il dilemma della “transizione”; dunque porte, finestre, nicchie assumono una fisionomia precisa e determinante nella costruzione progettuale di simmetrie e analogie. All’elemento spaziale si salda il tempo, non cristallizzato né omogeneo: la sua sospensione nell’attimo provoca scarti di significato ed esalta la Luce come fonte di emanazione e determinante percettiva, in un inesauribile repertorio di immagini. L’interagire di questi elementi mostra l’inanità del tentativo di ridurre il fenomeno ad una univocità irritante.
Grande Myhrab (1989), ovvero “il luogo della virtualità” mostra la compresenza di dualismo illusorio-reale. Per definizione il Myhrab è un vuoto, la cui caratteristica è quella di richiamare un altrove. Wolf ha costruito una struttura a parallelepipedo, autoportante, autoilluminante, bifronte; la disposizione simmetrica di due immagini fotografiche nella direzione nord-sud dimostra come concavo e convesso, chiaramente antitetici, possano virtualmente risultare simultanei nella percezione. L’uniformità del pattern si scinde a generare evocazioni e concatenazioni, segni di un equilibrio labilmente provvisorio, fatto di acme, di rotture e di re-integrazioni.
Enclave (1991) è un progetto di “fusione spaziotemporale”, nel quale la tridimensionalità dei frammenti fotografici si fonde con l’intervento pittorico, la struttura architettonica e l’installazione.
La ricerca di un codice originario del luogo assume in Light House (1991) il valore di una singolarità che rimanda a nessi complementari. Indicando due referenti locali, da un lato frammenti della facciata del Palazzo dei Diamanti di Ferrara, dall’altro frammenti del Cimitero ebraico, Wolf costruisce un progetto sotteso dall’idea di una duplicità di scrittura. La scrittura ascritta al codice etico che emana dalle tavole della legge mosaica, si alterna e si mutua con la scrittura naturale, sedimentata dal tempo sulle tavole stesse. L’intervento del tempo stacca reperti e li proietta in un presente carico di ricordi, creando, attraverso la tridimensionalità della fotografia, un alfabeto metamorfico: la Luce individua tracce che divengono frammenti di scrittura e capacità produttiva di nuove immagini.
I complessi riferimenti della ricerca di Wolf si saldano in un’ossatura multimediale nel progetto Condomini (1992). È interessante constatare come l’etimologia di con-dominio non indichi solo una compresenza di elementi, ma anche la loro padronanza. Dall’episodio autobiografico del viaggio di Franz Kafka a Brescia nel 1909, fissato nell’intenso racconto Die Aeroplane in Brescia, Wolf costruisce un sistema di interrelazioni di identità. Nel Vestibolo delle Parole recupera frammenti del linguaggio kafkiano e li trasforma in Erlebnisse della coscienza; nella sala finale del Doppio Volo la duplicità diventa il suggello costitutivo di ogni aspetto dell’esistente, dove il volo assume una valenza profondamente simbolica. È “élan vitale”, contrapposto a quella che per Kafka fu l’esperienza della tana, è superamento del limite della fisicità, è proiezione verso l’assoluto, è abbandono della corporeità e discioglimento nella pura immagine. E dell’ebbrezza. L’intervento di Wolf va oltre: ri-crea nuove identità, attraverso la messa in scena della Stanza Controluce, nella quale l’icona dell’immagine ultima conosciuta di Kafka e i suoi disegni rupestri provocano oscillazioni percettive, alternando la smaterializzazione figurale a fluttuazioni della coscienza tra memoria e oblio.
Un percorso tutto mentale – quello che attraversa il labirinto dell’identità – diviene fisicamente esperibile nella dialettica di bianco e nero, nella relazione di parole e profili, attraverso la concretezza della fotografia, del video e la miniaturizzazione dello spazio.
Il lavoro più recente di Wolf sulla riflessione di Luce propone la dinamica esplosiva dell’icona che si frammenta in una miriade di immagini, generate, distrutte e rigenerate ciclicamente. Le icone sospese mediante cavi di acciaio interagiscono con il codice a barre sulle pareti: una doppia piramide prospettica collocata al centro dello spazio tende verso il lucernario, sulla cui superficie morbida sono acquattate immagini di dervisci. La luce ovattata e filtrante genera una periodicità di ritmi silenti, dà corpo alle movenze, segna lo spazio attraverso la saldatura dell’antico e del contemporaneo. La Luce, cui il medium fotografico è simbioticamente asservito, è ormai diventata epifania di stati puri di energie.