Museo del ‘900 | Milan

MUSEO DEL '900, 2018
Installation project in two parts, Milan, 2018

Site 1: SPIRAL STAIRCASE
I Suoni Misteriosi (The Mysterious Sounds)

MUSEO DEL '900, 2018
Installation project in two parts, Milan, 2018

Site 1: SPIRAL STAIRCASE
I Suoni Misteriosi (The Mysterious Sounds)

MUSEO DEL '900, 2018
Installation project in two parts, Milan, 2018

Site 1: SPIRAL STAIRCASE
I Suoni Misteriosi (The Mysterious Sounds)

MUSEO DEL '900, 2018
Installation project in two parts, Milan, 2018

Site 1: SPIRAL STAIRCASE
I Suoni Misteriosi (The Mysterious Sounds)

MUSEO DEL '900, 2018
Installation project in two parts, Milan, 2018

Site 1: SPIRAL STAIRCASE
I Suoni Misteriosi (The Mysterious Sounds)

MUSEO DEL '900, 2018
Installation project in two parts, Milan, 2018

Site 1: SPIRAL STAIRCASE
I Suoni Misteriosi (The Mysterious Sounds)

MUSEO DEL '900, 2018
Installation project in two parts, Milan, 2018

Site 1: SPIRAL STAIRCASE
I Suoni Misteriosi (The Mysterious Sounds)

MUSEO DEL '900, 2018
Installation project in two parts, Milan, 2018

Site 1: SALA FONTANA
Rami d'Ombra, Ostaggio della Luce (Shadow Branches, Hostage to Light)

MUSEO DEL '900, 2018
Installation project in two parts, Milan, 2018

Site 1: SALA FONTANA
Rami d'Ombra, Ostaggio della Luce (Shadow Branches, Hostage to Light)

  • ABOUT THIS PROJECT

  • Scala elicoidale 

    I Suoni Misteriosi

    L’intervento sonoro e luminoso origina nella parte più profonda e meno visitata del Museo: il piano sotterraneo al cui centro sono i Bagni Misteriosi di Giorgio de Chirico.

    Il suono emesso da uno strumento-scultura ispirato alla macchina intona-rumori Futurista, si propaga verso l’alto lungo la struttura architettonica spiraliforme: una bocca sonora la cui voce è udibile dal basso e dall’alto lungo il percorso di accesso al museo.

    Come in un pozzo l’elemento fondamentale è custodito nella profondità dello spazio per essere portato verso l’alto, così i suoni misteriosi che scaturiscono dal punto più profondo del museo,  accompagnano i visitatori lungo il cammino all’interno dell’opera acustica e ambientale: l’architettura del suono è la voce dello spazio

    L’intervento mira a portare l’attenzione del pubblico verso la discesa ai Bagni Misteriosi, un punto focale e meno visitato del museo, la cui struttura elicoidale tende a indirizzare i visitatori verso la parte alta dell’edificio.

    Tecnica: scultura sonora, diffusione di suoni registrati, sequenze variabili di luci LED (modulazione delle luci puntiformi esistenti lungo il lato interno del camminamento ed esterno delle balconate, in relazione alle frequenze sonore). 

     

    Sala Fontana

    Rami d’Ombra, Ostaggio della Luce

    Ispirata alla scultura di luce che sovrasta la sala, l’installazione è concepita come proiezione della struttura luminosa sulle vetrate, il pavimento e della sala.

    Le grandi superfici trasparenti sono la soglia visiva tra l’interno e l’esterno del Museo: l’ombra proiettata che avvolge il perimetro dell’ambiente crea una struttura di relazione immersiva e immateriale tra lo spazio pubblico di Piazza del Duomo e sala Fontana. Sottraendo luce l’opera crea spazio: è un’assenza che rivela. 

    Tecnica: pellicole semitrasparenti applicate sulle sette vetrate della sala e sul pavimento.