Beyond Images
2016
“Men have created an image of everything”
(The angel Raphaela speaking to the angel Cassiel in Faraway, So Close by Wim Wenders,1993)
The visible has been completely mapped, our planet is covered with images and we live immersed and overexposed to images: reality is seen, confused and understood with them.
We are constantly engaged in a practice of interpretation and re-consideration of second, third, fourth order realities, where images have become a substantial part of the visible real, the skin of Real that we address photographically. Is there anything unseen left to be photographed “out there”, anything to be looked beyond the veil of the existing images?
In my opinion the heart of the problem is the Subject: he who sees, how he sees and, above all: what he actually sees. In Photography the symbolic relationship is no longer based on the umbilical cord connecting the image to its referent, instead it is between the image and the gaze of the person who stands before, becoming an active and aware part of its essence and existence. I am interested in the Reality of the Image, that which is charged with meaning in the present time of experience: it is as it happens. The work pertains to the individual and his awareness: the artist is the medium between Reality and Subject. The image is a vibrating threshold between elsewhere and present, the invisible underlies the visible: images are their symbolic forms of interpretation.
I wish to explore the very fine line between seeing and thinking, the threshold that connects and separates these two fundamental aspects of our visual understanding of reality. My focus is on the boundary that defines our mental and perceptual interaction with the Real, therefore the crucial role that the beholder plays in the relationship between what the photographer saw and what the viewer is seeing. The picture is a new reality, at the same times a symbolic place of contact and experience: ultimately the surface where two different gazes and thoughts can meet for the very first time.
In my photographs the subject is unclear, often veiled and ambiguous. Photography is the perfectly imperfect medium that can only represent the Skin of Reality, the first, literal and fundamental layer of many others that are covered and not directly visible. I sense that we are never -in front of the things-, or perhaps we have been there all the time, but their names and appearances are absolutely unclear. This is the reason why although we are granted visual access to the objects of Reality, we need to interpret their appearance and reach our idea of truth which is, nonetheless, always beyond and elsewhere, no matter how close we feel we may have come to it. I trust that art can bring us very close to our idea of truth and to the awareness of our human impossibility to grasp the actual way things are, that we’ll never reach and fully understand until the day when we shall finally know, know again?
We shall not cease from exploration,
And the end of all our exploring
Will be to arrive where we started
And know the place for the very first time.
T.S. Eliot, from Little Gidding, in Four Quartets, 1943.
Al di là delle Immagini
2016
“Gli uomini si sono creati un’immagine d’ogni cosa”
(L’angelo Raphaela all’angelo Cassiel in Così Lontano, Così Vicino, Wim Wenders, 1993)
Il visibile è tutto mappato, il nostro pianeta è ricoperto da immagini e noi vi siamo immersi e sovraesposti: la realtà è vissuta, compresa e confusa con le sue immagini.
Siamo costantemente impegnati in un processo di reinterpretazione e riconsiderazione di realtà di secondo, terzo, quarto grado, delle quali le immagini sono diventate una parte sostanziale del visibile, la pelle del Reale alla quale ci rivolgiamo fotograficamente: esiste qualcosa di non ancora visto che possa essere fotografato, qualcosa da vedere al di là del velo delle immagini esistenti?
A mio avviso il cuore del problema è il Soggetto: colui vede, come vede e soprattutto: cosa vede. In Fotografia il rapporto simbolico non si basa più solo sul cordone ombelicale che lega l’immagine al suo referente, piuttosto sul rapporto tra l’immagine e lo sguardo di chi, ponendosi al suo cospetto, diviene parte attiva e consapevole della sua essenza ed esistenza. M’interessa la Realtà dell’Immagine che si carica di senso nel tempo presente dell’esperienza: essa è mentre accade. L’opera attiene all’individuo e alla sua consapevolezza: l’artista è medium tra Realtà e Soggetto. L’immagine è una vibratile soglia tra l’altrove e il presente e l’invisibile è sotteso al visibile: le immagini ne sono le forme simboliche d’interpretazione.
Desidero esplorare la sottile linea di confine tra vedere e pensare, la soglia che connette e separa questi due aspetti fondamentali della nostra conoscenza della Realtà. La mia attenzione si concentra sul limite che definisce il nostro rapporto mentale e percettivo con il Reale e quindi sul ruolo cruciale che gioca l’osservatore nella relazione tra ciò che il fotografo ha visto e ciò che lui vede. La fotografia è una nuova realtà, un luogo simbolico di contatto e d’esperienza: in ultima analisi la superficie sulla quale due sguardi e pensieri diversi possono incontrarsi per la prima volta.
Nelle mie fotografie il soggetto non è chiaro, spesso è velato e ambiguo. La Fotografia è il mezzo perfettamente imperfetto che può rappresentare solo la Pelle del Reale, il primo, letterale e fondamentale livello di molti altri che sono coperti e non direttamente visibili. Sento che non ci troviamo mai -davanti alle cose-, oppure che siamo là da sempre, ma i loro nomi e l’aspetto sono assolutamente oscuri. Benché ci sia dato accesso agli oggetti visibili della Realtà, ciò non di meno siamo chiamati a interpretarne l’apparenza per raggiungere la nostra idea di verità che è sempre altrove, più in là, nonostante quanto vicina la si possa avvertire. Credo che l’arte possa condurci verso la nostra idea di verità e alla consapevolezza dell’impossibilità di cogliere il modo in cui le cose sono veramente, che non potremo raggiungere né capire pienamente fino al giorno in cui finalmente sapremo, riconosceremo?
Noi non cesseremo l’esplorazione
E la fine di tutto il nostro esplorare
Sarà giungere là da dove partimmo
E conoscere il luogo per la prima volta.
T.S. Eliot, da Little Gidding, in Four Quartets, 1943.
RELATED
-
Works: Meditation